Visualizzazione post con etichetta plushenko. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta plushenko. Mostra tutti i post

mercoledì 30 marzo 2022

BOL ON ICE - DATA DEFINITIVA 06.01.2023

Lo spettacolo già annunciato su questo blog è stato spostato senza possibilità di ulteriori rinvii a venerdì 6 gennaio 2023. Riportiamo di seguito quanto pubblicato su Skate-power.it :

"L'atteso appuntamento con i campioni del pattinaggio artistico su ghiaccio, in programma all'Unipol Arena di Bologna il 25 aprile, sarà posticipato in data 6 gennaio 2023 .
Preoccupa la situazione internazionale per la guerra in Ucraina
e la presenza nel cast dello spettacolo di alcuni artisti russi di grande prestigio. "BOL ON ICE" non è un evento agonistico ufficiale assoggettato alle disposizioni degli organismi sportivi
internazionali: si tratta di uno spettacolo in cui gli atleti esprimono il loro talento a titolo personale, non gareggiano uno contro l'altro e non partecipano quindi in rappresentanza di una nazione con la simbologia tipica di inni e bandiere. Nonostante ciò non sfugge agli Organizzatori la possibilità che la presenza degli atleti russi, in questo particolare momento, possa creare ulteriori occasioni di tensione e urtare la sensibilità di coloro i quali stanno soffrendo per il dramma del conflitto: non si vuole portare l'evento su un livello diametralmente opposto rispetto all'obiettivo di partenza, cioè la condivisione di un grande momento di sport e spettacolo in un clima sereno e festoso, occasione per rinsaldare rapporti di amicizia e fratellanza.
Lo spostamento della data deve essere inteso come un segnale di rispetto verso tutte le posizioni, anche la salvaguardia dei legittimi interessi delle persone che hanno acquistato i biglietti proprio per vedere in scena gli artisti russi.
Nella nuova data del 6 gennaio BOL ON ICE avrà luogo comunque, senza ulteriori rinvii, tenendo conto dell'evolversi della situazione internazionale e con l'ambizione consueta di portare a Bologna i migliori pattinatori del mondo.
Ci auguriamo che al più presto lo sport, l'arte, la cultura possano tornare ad essere territori di libero e pacifico confronto
tra i popoli, occasioni per costruire ponti e non per erigere barriere.
I biglietti già acquistati ovviamente rimangono validi per la nuova data."

La prevendita continua su ticketone.it  e su boxerticket.it .

Ricordiamo la possibilità di acquistare "L'aperitivo coi campioni" e di usufruire di Hotel convenzionati, pullman turistici in partenza da diverse città italiane, bus navetta dalla stazione centrale di Bologna.

Potrete trovare tutte le informazioni aggiornate, anche relative al cast, sulla pagina facebook dell'evento e su skate-power.it .

mercoledì 23 febbraio 2022

KLIMT ON ICE - 1 dicembre 2022

Dopo il successo di Van Gogh on Ice, giovedì 1 dicembre, Plushenko porterà in scena al Palavela di Torino Klimt on Ice, lo spettacolo dedicato al celebre artista austriaco.

https://klimtonice.com/ :  "La pista olimpionica da ghiaccio diventa una grande tavolozza su cui il video mapping disegna le opere di Gustave Kimt mentre le note di un'orchestra liva, condotta da Edvin Marton col suo violino Stradivari, accompagnano danza e acrobazie delle stelle internazionali del pattinaggio artistico. A completare l'atmosfera poetica dell'evento le performance mozzafiato di Art du Cirque."


Informazioni e biglietti:

https://klimtonice.com/

https://m.facebook.com/ArtOnIceDE/?_rdr


domenica 5 dicembre 2021

VAN GOGH ON ICE - LO SPETTACOLO

Lo spettacolo su ghiaccio ha unito la tecnologia videomapping 3D alle performance dei pattinatori e all’orchestra live di Edvin Marton che ha curato le musiche e gli arrangiamenti oltre, ovviamente, a deliziare il pubblico col suo violino Stradivari. 


Lo spettacolo ha visto Evgeni protagonista sul ghiaccio in due performance. In Tango Amore ha condiviso la pista con il piccolo Alexander, mentre in Tosca Fantasy con Edvin Marton riportando alla memoria collettiva una delle sue più emozionanti esibizioni, quella nel Gala di chiusura delle Olimpiadi di Torino 2006 dove, terminata la gara che l’ha visto conquistare il suo primo oro olimpico, ha potuto rilassarsi e regalarci una delle performance più belle della storia del pattinaggio, con una sequenza di passi mozzafiato. 


Tra il cast l’oro olimpico Adelina Sotnikova e i giovani talenti dell’accademia di Plushenko Sofya Titova e Veronika Zhilina. 


VIDEO TOSCA FANTASY

VIDEO TANGO AMORE

VIDEO APERTURA

VIDEO MARTON

VIDEO CHIUSURA



Grazie a Sabrina Cotrupi per la foto e i video di Evgeni e ad Ari Zakarian per la sua cortesia.



sabato 28 marzo 2020

BOL ON ICE 2020 - posticipato al 19.09.20

Dalla pagina Facebook dell'evento riportiamo la seguente comunicazione:

"BOL ON ICE" IL 19 SETTEMBRE 2020: POSTICIPATO LO SHOW CON I CAMPIONI DEL PATTINAGGIO ARTISTICO MONDIALE
Cari Amici, in relazione all'emergenza Covid 19, comunichiamo che in accordo con le Autorità locali e nazionali e con la Direzione di Unipol Arena, il nostro evento BOL ON ICE inizialmente previsto in data 9 maggio, è stato riprogrammato al 19 SETTEMBRE 2020.
I biglietti già acquistati restano validi per la nuova data, la prevendita per l'acquisto di nuovi biglietti è operativa sulle piattaforme Ticketone e Boxerticket, on line e punti vendita.
Vi aspettiamo tutti......e sarà una festa ancora più grande!
PREVENDITA BIGLIETTI ONLINE
TicketOne 🎟️ http://bit.ly/BolOnIce2020_TicketOne
Boxerticket.it 🎟️ http://bit.ly/BolOnIce2020BoxerTicket
CERCA IL PUNTO VENDITA PIU' VICINO
https://www.ticketone.it/biglietti.html…
BIGLIETTI SCONTATI PER GRUPPI E SOCIETA' SPORTIVE
INFORMAZIONI: 051 6272148 - 335 8244308 - info@rollergp.org - www.skate-power.it "

Il cast annunciato era: Plushenko, Papadakis / Cizeron, Nathan Chen, Cappellini / Lanotte, Della Monica / Guarise.
In programma anche quest'anno il "meet and great" APERITIVO COI CAMPIONI. 
Tutte le info su www.skate-power.it

lunedì 17 febbraio 2020

VAN GOGH ON ICE - PREVENDITA

Van Gogh on Ice è lo spettacolo che vede nuovamente insieme Plushenko e Marton sul ghiaccio del Palavela di Torino. La memoria va inesorabilmente al Kings on Ice post olimpico dove Evgeni si esibì sulle note di Tosca Fantasy e de Il Padrino.
La data è venerdì 4 dicembre alle ore 21.00.

Informazioni sulla Pagina Facebook dell’evento:
“Poesia, danza, musica e tecnologia per  regalare  un viaggio emozionante dell’arte magica di Van Gogh. Lo spettacolo sul ghiaccio che unisce la tecnologia l video mapping in 3D  alle straordinaria performance delle stelle del pattinaggio mondiale, accompagnate da un’orchestra live.”

Biglietti già in vendita su Ticketone

martedì 3 dicembre 2019

GOLDEN SKATE AWARDS 2019 - LO SHOW

L'Allianz Cloud a Milano è stato, come annunciato, teatro dell'edizione milanese 2019 del Golden Skate Awards.
Uno spettacolo orfano di Carolina Kostner costretta, suo malgrado, a non essere protagonista sul ghiaccio.
Il cast ha incluso ospiti internazionali come Fernandez, Weaver-Poje, Zaldua-Sukhanov, Lecavelier, ma anche ospiti italiani come Guignard-Fabbri, Cernuschi-Ambrosini, Grassl, Rizzo, Shining Blades e la neocampionessa italiana Tornaghi.

Complici le scelte musicali un po' troppo uniformi della maggioranza dei pattinatori, lo spettacolo fatica ad animarsi fino alla discesa sul ghiaccio del piccolo Alexander Plushenko. Il pattinatore, di soli sei anni, interpreta magistralmente il padre nell'esibizione Tango Amore. La coreografia è quella del famoso programma di Evgeni. Il costume è lo stesso. La frangia bionda anche. Al pubblico il bambino piace! Ma l'Allianz Cloud si risveglia decisamente quando Evgeni entra in pista per accompagnare il figlio nell'ultima parte del programma.

Nella seconda parte dello spettacolo abbiamo il piacere di vedere Plushenko interpretare una musica che lui ama molto: Grande Amore de Il Volo. La passione che mette in questa esibizione da sola merita il prezzo del biglietto.
E' in grande forma!!! Si rimane impressionati dalla sua presenza sul ghiaccio, da come copre la pista, dalla potenza della sua pattinata, dall'accelerazione, dalla velocità e dall'eleganza che, da sempre, lo caratterizza.
Tutte queste caratteristiche concentrate in pochi minuti di esibizione gli consentono di avere un impatto sul pubblico che non ha eguali. Comunica con ogni spettatore in tutti i modi possibili. Siamo al cospetto di un campione che ha lasciato, non senza ragioni, un segno indelebile nella storia del pattinaggio di figura. Vederlo è emozione pura. Lui è Plushenko! E finchè pattinerà non ci perderemo questa magia.

Lo Show verrà, come sempre, trasmesso in televisione.

Un ringraziamento particolare a Giada Turri per la cortesia mostrataci.

Tutti i nostri video, incluse le prove, in questa playlist: GSA 2019

Tango Amore

Grande Amore
Altro video di ottima qualità: Grande Amore

Prove Grande Amore

Prove Opening Plushenko

 Prove Tango Amore Alexander e Evgeni

domenica 10 novembre 2019

GOLDEN SKATE AWARDS - COMUNICATO STAMPA

GSA, a Milano ritornano le stelle del ghiaccio.
Di seguito il comunicato stampa dell’evento.


GOLDEN SKATE AWARDS, A MILANO LE STELLE DEL GHIACCIO Carolina Kostner, Evgeni Plushenko e Javier Fernandez star all’Allianz Cloud
Sabato 30 novembre la tredicesima edizione del prestigioso Gala internazionale del ghiaccio con i più grandi campioni del pattinaggio artistico
MILANO – La città di Milano sarà la sede della tredicesima edizione del Golden Skate Awards, prestigioso gala internazionale di pattinaggio su ghiaccio in scena sabato 30 novembre nella rinnovata cornice dell’Allianz Cloud (ex Palalido).
I grandi campioni del pattinaggio artistico si preparano ad incantare migliaia di appassionati del genere in uno degli appuntamenti più attesi nel mondo del ghiaccio, che vedrà tra gli altri la partecipazione di tre autentiche stelle mondiali: Carolina Kostner, regina del ghiaccio e azzurra più vincente nella storia del pattinaggio artistico, lo zar Evgeni Plushenko, il campione russo più titolato del pianeta con una collezione luminosa di trionfi olimpici e mondiali, e lo spagnolo due volte campione del mondo Javier Fernandez, bronzo olimpico agli ultimi giochi invernali di PyeongChang 2018.
Insieme alle tre star della serata animeranno lo show anche i fuoriclasse azzurri Matteo Rizzo e Daniel Grassl, la campionessa italiana Alessia Tornaghi e la coppia formata da Charlène Guignard e Marco Fabbri. Tra i protagonisti internazionali più attesi figurano la campionessa francese Laurine Lecavelier, la celebre coppia canadese Kaitlyn Weaver- Andrew Poje e gli spettacolari atleti russi Fiona Zaldua e Dimitri Sukhanov.
Le lame dei migliori pattinatori del mondo torneranno a scivolare sul ghiaccio di Milano in un evento internazionale di importanza strategica per la città, che anche grazie allo spessore dei suoi interpreti aprirà idealmente la lunga strada verso i giochi olimpici invernali del 2026 di Milano-Cortina.
I PROTAGONISTI - L’ex Palalido trasformato in pista di ghiaccio sarà teatro di uno show magico ed emozionante in una cornice scenografica senza uguali che promette di incantare il pubblico di tutte le età. Velocità e forza, eleganza e tecnica, luci, volteggi e acrobazie al ritmo di musica hanno reso celebre negli anni uno spettacolo unico e coinvolgente.
Sotto la direzione artistica di Laurent Tobel i migliori pattinatori azzurri andranno ad alternarsi ai massimi interpreti internazionali della disciplina: promettono di incantare i nostri Matteo Rizzo, Daniel Grassl, Alessia Tornaghi e la coppia Guignard-Fabbri. Insieme agli altri protagonisti internazionali Laurine Lecavelier, le coppie Weaver-Poje e Zaldua- Sukhanov ci saranno loro, tre giganti mondiali del ghiaccio del calibro di Carolina Kostner, Evgeni Plushenko e Javier Fernandez. La leggenda russa inoltre non sarà sola: sul ghiaccio si esibirà con lui anche suo figlio Aleksandr Plushenko, in arte “Sasha”, a soli 6 anni già considerato una star mondiale.
IL PREMIO – Il Golden Skate Awards, evento ma anche prestigioso riconoscimento del ghiaccio, torna all’ombra del Duomo a distanza di 11 anni (nel 2008 l’ultima edizione ad Assago) dopo i successi registrati a Courmayeur, Bolzano e Torino. In 12 edizioni sono stati premiati con la statuetta più ambita del ghiaccio i migliori pattinatori del mondo, che con le loro performance hanno entusiasmato migliaia di appassionati nei palazzetti e milioni di spettatori in tv. Da Carolina Kostner a Evgeni Plushenko, da Stephan Lambiel fino a Shizuka Arawaka, tutti i grandi del pattinaggio possono vantare nella propria bacheca, accanto a medaglie olimpiche e titoli mondiali, la statuetta più ambita per chi pratica il pattinaggio.
I biglietti del Golden Skate Awards 2019 sono disponibili sul sito ufficiale www.goldenskate.it attraverso i circuiti online di Clappit e Ticketone e presso tutti i punti vendita autorizzati.
Ufficio Stampa Golden Skate Awards
Per informazioni: stampa.goldenskate@gmail.com

martedì 8 ottobre 2019

CALENDARIO

Calendario

9 novembre - Revolution on Ice - Malaga, Spagna
30 novembre - Golden Skate Awards - Milano (fonte diretta)
7 dicembre - Kings on Ice - Cluj, Romania
8 dicembre - Kings on Ice - Budapest, Romania
22 dicembre - Gala Ingolshdad - Ingolstadt, Germany2
27 dicembre - 2 gennaio (9 spettacoli) Cinderella - Mosca, Russia
3 - 8 gennaio (12 spettacoli) Swan Lake - San Pietroburgo, Russia
25 - 26 gennaio (4 spettacoli) Prince Ice Show - Kumamoto, Giappone
4 aprile - Kings on Ice - Praga, Repubblica Ceca

domenica 30 giugno 2019

OPERA ON ICE ROMA - Prevendita

Plushenko parteciperà il 4 e il 5 ottobre ad Opera on Ice presso il Foro Italico a Roma.
Per ora unico nome presente nel cast.
Sito ufficiale dell’evento: Opera on ice
Biglietti già acquistabili su ticketone

lunedì 6 maggio 2019

BOL ON ICE - PLUSHENKO, KOSTNER AND FRIENDS 2019 - LO SHOW

Con il Bol on Ice di sabato 4 maggio anche Bologna apre le porte al pattinaggio su ghiaccio internazionale nell’ottima struttura ospitante, l’Unipol Arena, che registra praticamente il tutto esaurito. Il ghiaccio è buono.

Lo spettacolo è preceduto dall’Aperitivo coi Campioni dove è possibile incontrare liberamente, senza alcun servizio d’ordine, molti dei pattinatori che saranno poi presenti in pista.
 
Ospite della serata il Campione olimpico bolognese Alberto Tomba.

Nel cast una graditissima sorpresa: la fantastica coppia di acrobati Besedin / Polishuck.
La delegazione russa vede presenti Stepanova / Bukin, Tarasova / Morozov oltre ai fenomeni Trusova e Shcherbakova, pattinatrici entrambe in grado di eseguire salti quadrupli tali da far impallidire i colleghi maschi.
Sono tutti campioni anche gli italiani. Suggestiva apertura per Cappellini / Lanotte. Infiammano il pubblico Della Monica / Guarise e Righini. Molto amato anche Daniel Grassl, un talento straordinario per il quale tutti tifiamo, seguito a distanza ravvicinata dal suo coach Lorenzo Magri al quale lo spettacolo deve molto.

Plushenko, accompagnato dalla moglie Yana Rudkovskaya e da Ari Zakarian, si presenta all’evento portando sul ghiaccio l’adorato figlio Alexander, ormai piccola star, e la sua allieva prodigio Sofya Titova.

L’evento si apre con un tributo ai Queen da parte delle scuole locali e dei campioni di roller capitanati da Pierluca Tocco.
Sofya Titova, tra le prime a scendere in pista, arriva accompagnata dal suo coach Evgeni.
C’era grande curiosità per il piccolo Alexander. In effetti “the little one”, così soprannominato da Fabio Signorini nella presentazione, è molto bravo per la sua età e si guadagna la simpatia di tutta l’arena. Si allena infatti tutti i giorni in compagnia del padre.

Lo Zar si fa desiderare per tutto lo spettacolo perché, con grande dispiacere generale, lo si può ammirare solo in un programma. Pochi minuti sul ghiaccio non ci bastano davvero. Ma quella performance ci fa dimenticare la delusione. Il programma preparato per la serata è uno dei suoi classici. L’anno scorso vederlo eseguire di nuovo “Tribute to Nijinski” era stata una gioia insperata e un emozione fortissima. Ma anche quest’anno non possiamo lamentarci. Stiamo parlando del mai dimenticato “Adagio” di Albinoni. L’aveva annunciato al mattino sul suo profilo Instagram.

Ma vederlo comparire sul ghiaccio con un costume quasi identico a quello originale è stato oltre le aspettative.

Le luci si abbassano. Il capo coperto da un cappuccio di velluto nero e le braccia incrociate in attesa delle prime note. I primi movimenti, poi ricompare la capigliatura bionda e la coreografia ci ricorda davvero quella originale. L’intensità della sua esecuzione lascia senza fiato. La forma fisica è ottima. Dal punto di vista artistico lo troviamo ancora migliorato, se possibile. La sequenza di passi lenta e controllata non ci delude. Evgeni c’è e lo sa. Ha il pubblico totalmente nelle sue mani. Quando termina la sua esecuzione è il delirio. Standing ovation ovviamente. Siamo commosse, per noi è arte. Il bis è d’obbligo perché non si può proprio lasciarlo andare così.

Gli anni passano, i salti non sono quelli delle gare anche se sempre puliti, come sua abitudine. Ma il suo carisma resta intatto e, se possibile, cresce e matura. Evgeni non ha certo bisogno dei quadrupli per lasciare un segno indelebile sul pubblico. Lui ha riempito gli stadi del ghiaccio in nazioni dove il pattinaggio di figura non è uno sport seguito come in Russia e in Giappone. E per quanto i pattinatori di nuova generazione eseguano miracoli mai visti sulle lame, l’intensità, la personalità e il carisma di Evgeni, ad oggi, restano ineguagliati rendendo il suo pattinaggio molto più di uno sport, totalmente degno della fama che si è guadagnato negli anni non solo per la sua supremazia tecnica.

 
Il Bol on Ice ritornerà il prossimo anno.
Rivedremo però Evgeni in Italia a Verona il 12.10.2019.


I nostri video: Playlist Bol on Ice



Altro video Adagio Bol on Ice: https://www.youtube.com/watch?v=EL5isI8pJhU





 
Plushenko con Titova

 

UN PO' DI STORIA

 

 






domenica 30 dicembre 2018

BOL ON ICE - Prevendita

Potremo rivedere Plushenko in Italia sabato 4 maggio 2019 al BOL ON ICE - PLUSHENKO AND FRIENDS all’Unipol Arena a Casalecchio di Reno - Bologna - dove verrà allestita una pista olimpionica.
Nel cast per ora anche Savchenko & Massot, Cappellini & Lanotte, Della Monica & Guarise, Grassl e Righini.
Organizzazione dell’evento a cura di Skate power
Informazioni su:
Pagina facebook dell’evento
ArtistiCoMagazine

Prevendita : boxerticket e Ticketone

AGGIORNAMENTO
Cast completo: Evgeni Plushenko, Alexander Plushenko, Carolina Kostner, Anna Cappellini & Luca Lanotte, Evgenia Tarasova & Vladimir Morozov, Alexandra Stepanova & Ivan Bukin, Daniel Grassl, Nicole Della Monica & Matteo Guarise, Ivan Righini, Sasha Trusova, Anna Sherbakova

E' possibile vedere lo spettacolo in diretta su Eurosport 2 e Eurosport Player.
Info:
 https://video-it.eurosport.com/pattinaggio-di-figura/carolina-kostner-e-le-stelle-del-ghiaccio-il-bol-on-ice-live-su-eurosport-2_vid1192538/video.shtml
e
https://guidatv.quotidiano.net/Bol%20On%20Ice%202019/04-05-2019/eurosport_hd/11789640/

venerdì 28 dicembre 2018

THE NUTCRACKER - MOSCA

Di seguito il video di una delle esibizioni che si stanno avendo luogo tra dicembre e gennaio nella Piazza Rossa di Mosca. Plushenko con Sotnikova ed altri pattineranno anche in "Snow king" e "The Swan Lake".


giovedì 27 dicembre 2018

YUZURU HANYU PATTINA SU "TRIBUTE TO NIJINSKY"

Hanyu lo aveva già annunciato ad inizio stagione. I nuovi programmi sarebbero stati un ritorno alle origini, alle coreografie di cui si era innamorato quando ha cominciato a pattinare e un omaggio ai suoi idoli tra cui, ben sappiamo, Plushenko. 

Come spiegato da Hanyu stesso, il suo palmares ora gli permette di pattinare senza pressioni. Si è quindi concesso la libertà di pattinare per se stesso, di scegliere ciò che gli piace.

Le scelte sono cadute, per il programma corto, su "Otonal" - già pattinato da Jonny Weir nella stagione 2004-2005- e, per il programma libero, su "Tribute to Nijinsky" da lui rinominato "Origin".
Quest'ultimo però è un terreno scivoloso anche per uno del calibro di Hanyu. Si tratta infatti di un programma leggendario, cucito perfettamente addosso a Plushenko e pattinato in un periodo in cui Evgeni era giovane, al top della condizione e senza rivali al suo livello nel panorama mondiale. Un programma con una coreografia originale che, nei Nazionali di Russia del 2004, ha ottenuto praticamente il massimo dei punteggi previsti dal vecchio sistema: 6.0 !!! Un pezzo di storia del pattinaggio insomma e, forse, il miglior programma dello Zar.

Grande curiosità quindi sia per i fan di Evgeni sia per i detrattori che non vedevano forse l'ora di affossare lo Zar col paragone. 
Sembra però che, a differenza delle aspettative, l'unica conclusione a cui si è universalmente giunti dopo averlo visto è il silenzio oppure l'ammissione dell'impossibilità di fare confronti oggettivi.

Di seguito i due programmi
.


Plushenko - Nazionali di Russia 2004



Per Hanyu ho scelto la sua performance alla  Rostelecom Cup. Nonostante un infortunio alla caviglia avvenuto nell'allenamento precedente Yuzuru ha voluto comunque partecipare per omaggiare la Russia. Il programma non è quindi pulito, ma per ragioni più che valide, almeno in questo caso... Anzi, chapeau per quello che è riuscito a fare!

Al Kiss & Cry simpaticamente dice: "Spasiba Russia. Spasiba and I'm sorry Zhenia san".(https://www.instagram.com/p/BqT7J9Kjk4J/ ). 
Plushenko risponde poi su Twitter da Malaga dove si trova per un show con Fernandez: "Sono molto orgoglioso di te, sfortunatamente non potrò essere lì a vederti. Ti auguro una pronta guarigione amico mio Yuzu san". Successivamente su Instagram gli fa pervenire gli auguri di pronta guarigione da parte di tutta la famiglia Plushenko.

Nel Galà finale è presente Edvin Marton, autore della musica "Art on Ice" e "Magic Stradivarius".
Altre esibizioni della stagione:
GP Helsinki: https://www.youtube.com/watch?v=sYZYBNn_WL0
Autumn Classic: https://www.youtube.com/watch?v=r6jPYq9boEA

Inutile fare confronti sulle difficoltà tecniche per motivi che do ormai per scontati. 
Esprimo semplicemente le mie personali impressioni in questa sede. 
Entrambi pattinatori eleganti e veloci.
Nel guardare Origin resto incantata da Yuzuru, pattinatore eccelso, come tutti sanno... Mi sembra di vedere una piuma sul ghiaccio. Esegue l’ennesimo programma di altissimo livello, che però non mi lascia il segno...
Nel guardare Nijinsky resto senza fiato. Evgeni il ghiaccio semplicemente "lo brucia". Hanyu non ha il carisma e la personalità di Evgeni. Siamo, ovviamente, di fronte a due stili diversi. Quel programma semplicemente non è il suo.
Carissimo Yuzu, ti preferiamo su Seimei.

Degno inoltre di nota che Plushenko porta sul ghiaccio alcune movenze tipiche del geniale ballerino Vaslav Nijinsky creando una coreografia originale. 
Hanyu ha fatto ciò che desiderava ma, a mio parere, PLUSHENKO E' “Tribute to Nijinsky". 
Su questo programma il confronto con chiunque altro non regge, neanche se sei sua maestà Yuzuru Hanyu. Sarebbe onesto osare ammetterlo !!





martedì 20 novembre 2018

OPERA ON ICE MAROSTICA - I VIDEO

Con enorme ritardo pubblichiamo i video della nostra amica Sabrina Cotrupi dell'evento

Turandot - Nessun dorma

Rigoletto - La donna è mobile (con il figlio Alexander)

Le prove



venerdì 21 settembre 2018

STARS ON ICE 2018

Di seguito i programmi appena pattinati da Plushenko a Stars on Ice in Cina.
Li vedremo anche a Marostica?


 

giovedì 13 settembre 2018

OPERA ON ICE 2018 - PREVENDITA

Quest’anno sarà Marostica e non Verona, come da tradizione, ad ospitare Opera on Ice nelle date 21 e 22 settembre ore 21.00.

Sito ufficiale: operaonice

Dalla pagina Facebook dell'evento:
"Opera On Ice arriva nella storica ed elegante Piazza degli Scacchi per un evento senza precedenti dove i più grandi campioni di pattinaggio artistico si esibiranno sulle arie più famose delle Opere Liriche.


Per l’occasione Piazza degli Scacchi si trasformerà in un enorme palcoscenico di pattinaggio sul ghiaccio con una pista di ghiaccio centrale di circa 800 metri quadri - ovvero 35.000 litri d’acqua - e sullo sfondo la bellezza del Castello inferiore, l’orchestra, il coro ed i solisti dal vivo diretti da M° Diego Basso.

Lo Zar Evgeni Plushenko ed i grandi campioni di pattinaggio Javier Fernandez, Anna Cappellini e Luca Lanotte, Anna Pogorilaya, Nicole della Monica e Matteo Guarise, Annette Dytrt e Yannick Bonheur e la squadra di sincronizzato Hot Shivers incanteranno il pubblico con le loro performance da brivido indossando costumi realizzati ad hoc per lo spettacolo."
Biglietti acquistabili sui circuiti Vivaticket e  Ticketone


venerdì 18 maggio 2018

FLORENCE ICE GALA 2018 - LO SHOW


Alla sua seconda edizione il Florence Ice Gala dimostra di aver fatto i compiti. Il ghiaccio quest’anno è all’altezza degli ospiti presenti. Indubbio il merito di aver organizzato uno dei pochi spettacoli in Italia dove poter ammirare campioni di altissimo livello. Al netto di problemi di public relation, si imbatte in una spettacolare scelta di programmi da parte dei pattinatori di punta.
Incredibile infatti il coinvolgimento creato da Ivan Righini e da Valentina Marchei con Ondrej Hotarek! Carolina, che dire? Una poesia come sempre… Aliona Savchenko e Bruno Massot reduci dalla medaglia olimpica hanno fatto capire che, con loro in pista, si saliva ad un altro livello.

Serafima Sakhanovich da parte sua ha lasciato intendere che in Russia non si scherza. I ragazzi di Lorenzo Magri, presentissimo in pista anche per il camp, hanno fatto la loro egregia figura. Semplicemente emozionante nonostante i suoi 15 anni, Daniel Grassl ha riscosso il solito meritato successo esibendosi anche alla fine degli show nei tentativi di replicare il suo quadruplo lutz.
A completare il tutto i ragazzi de pattinaggio a rotelle tra cui Pierluca Tocco. New entry dell’edizione il coro The Pilgrims Gospel.


Parlando di scelta di programmi, statisticamente il programma di Plushenko più amato dai suoi fan è Tributo a Nijinsky. Purtroppo per anni lui non ha più voluto saperne. Avendolo però appena riproposto nei recenti spettacoli in Giappone, la speranza che lo proponesse anche a Firenze era molta. Dita incrociate quindi fino al suo ingresso sul ghiaccio. Plushenko entra in pista e la voce di Signorini che lo presenta non si ode più. Poi cala il silenzio. Evgeni, in splendida forma, magrissimo e con lo sguardo sicuro di sé fissa magnetico il pubblico, poi si prepara con le braccia sopra la testa nella posizione tipica…. Non osiamo crederci. Così pare. Quando partono le prime note arriva la conferma: si tratta proprio di Tributo a Nijinsky. E’ una grandissima emozione! Non è il Plushenko del 2004 e anche la coreografia è semplificata. Ma…. Le parole hanno un limite. La sua interpretazione travolge il pubblico. La maturità artistica di Evgeni è cresciuta e alla fine del programma il Forum semplicemente esplode. Tutti in piedi nessuno escluso. Persone con le lacrime agli occhi. Lo Zar c’era! Ha avuto dal primo secondo il pubblico nelle sue mani. La certezza che quel programma avrebbe colpito nel segno gli ha regalato una sicurezza, un carisma oltre quello abituale che, con tutto il rispetto per i grandi pattinatori del momento, non ha paragoni e mai ne avrà. Lo stesso Yuzuru Hanyu ha pianto vedendo pattinare Plushenko. E questo nonostante l’assenza dei suoi mitici quadrupli. L’unica delusione è stata rivederlo nelle registrazioni video. Assolutamente non rendono l’idea!! Evgeni ha scaldato il pubblico che da lì in poi si fa coinvolgere, applaude e si alza anche per altri pattinatori. Lo Zar nella seconda parte dello spettacolo ripropone il programma olimpico Tango Amore con tanto di encore.

Il giorno dopo, la sua esibizione, non limpida come quella del sabato, scatena comunque la solita standing ovation e non certo per la musica pur coinvolgente o per i quadrupli assenti, ma per la sua abituale interpretazione. Plushenko sul ghiaccio non si discute!!

Il nostro sogno di vedere dal vivo Tributo a Nijinsky si è esaudito.

Grazie a Florence Ice Gala per averci fatto rivedere lo Zar perché, come si usa dire, hanno buttato via lo stampo di quelli come lui.



Tributo a Nijinsky con standing ovation


Tango Amore

Encore Tango Amore

Foto da "Aperitivo coi campioni" di Sabrina Cotrupi

I nostri video dell'eventohttps://www.youtube.com/watch?v=Vbc1YYrf7QA&list=PLFyz_cr8X4ASPc0rdgyAHEx67at3vkZi4