Visualizzazione post con etichetta sochi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sochi. Mostra tutti i post

venerdì 8 maggio 2015

MOSTRA DI PLUSHENKO A SOCHI

Il 1° maggio, al Museo delle Glorie dello Sport di Sochi, uno degli stand era dedicato ad una mostra dalla collezione privata di Plushenko destinata particolarmente ai residenti di Sochi e agli studenti delle scuole sportive.
I presenti hanno potuto fare foto e chiedere autografi ad Evgeni.
Dopo l'apertura dello stand, Evgeni e Yana si sono uniti alla tradizionale parata per le strade assieme al Sindaco di Sochi e ad altre autorità.





VIDEO stand di Plushenko:


Fonte e altre info sul sito: http://evgeni-plushenko.com/forum/viewtopic.php?f=14&t=390&start=20#p87575

lunedì 9 febbraio 2015

CONCLUSO YEAR AFTER THE GAMES

Fonte e dettagli: http://evgeni-plushenko.com/forum/viewtopic.php?f=14&t=388&start=10

Si è svolta sabato 7 febbraio nel palazzo degli sport invernali "Iceberg" di Sochi la celebrazione del primo anniversario dei Giochi Olimpici.
Esattamente un anno fa, nel villaggio olimpico fu accesa la fiaccola delle Olimpiadi di Sochi dove la Russia vinse il primo posto nella gara a squadre.
Un evento a cui hanno partecipato i campioni e i vincitori dei Giochi.
Il presidente russo Vladimir Putin ha aperto la manifestazione con un discorso di benvenuto in cui ha ricordato il motto olimpico: "Più veloce, più alto, più forte". Secondo il Primo Ministro Kozak, le Olimpiadi hanno dato impulso alla popolarità degli sport invernali. E' partito infatti un progetto che prevede per il primo fine settimana di febbraio di ogni anno lo svolgersi in tutto il paese di giornate per gli sport invernali.

Le autorità della regione hanno deciso di rendere omaggio ai successi degli atleti vincitori dei Giochi immortalando i loro nomi su di un monumento nella zona del Parco Olimpico chiamato "The Wall of Champions Games". Trattasi di un globo stilizzato e di due piramidi con innumerevoli targhe recanti i nomi dei vincitori e dei paesi partecipanti.

Lo show nell'Iceberg ha visto la partecipazione sul ghiaccio di tanti atleti di varie specialità.
Plushenko si è visto in vari punti dello spettacolo.
Questo il video dell'intero show: https://www.youtube.com/watch?v=5tfgl9sOVbs (per comodità indichiamo che è possibile vedere Evgeni nei seguenti punti: 22', 26'19", 26'40", 35'25", 53'55", 01h00'30").

Video sunto dello Show e delle parti dove è possibile vedere Plushenko (video del suo canale youtube ufficiale): https://www.youtube.com/watch?v=Txl2yvs7e3k

Video solo della parte con Plushenko sulla canzone di T.A.T.U "Not gonna get us": https://www.youtube.com/watch?v=mi6tjZ2hOPw#t=22

Video di uno speciale tv russa su Plushenko (gara a squadre ed individuale): https://www.youtube.com/watch?v=JA0N_5vBuew#t=14

Video inaugurazione Wall of Champion:
https://www.youtube.com/watch?v=2RtT1nraXkI









lunedì 2 febbraio 2015

YEAR AFTER THE GAMES

In occasione del primo anniversario dei Giochi Olimpici, il 07.02.2015 a Sochi avrà luogo lo show organizzato dal Comitato Olimpico russo "YEAR AFTER THE GAMES" dove si esibirà anche Plushenko.
Lo show verrà trasmesso in diretta su Channel 1 Russia, probabilmente alle ore 21.20 ora di Mosca (18.20 ora italiana), ma potrà essere seguito anche in streaming qui: http://stream.1tv.ru/live
Verranno trasmessi in quella giornata anche vari documentari, parti delle competizioni, chiusura, ecc..

Altre info sul suo sito ufficiale: http://evgeni-plushenko.com/forum/viewtopic.php?f=14&t=182&start=1040

martedì 15 aprile 2014

"MAGRO E FAMELICO"

Perdonate l'ironia e consentiteci di divertirci facendo le fan su questo blog.

Attingendo la citazione da un famoso film (Il Gladiatore), a noi Plushenko piace così: "magro e famelico". Così come appare pochi minuti prima di entrare nell'arena per una competizione.
Magro, pallido e in perfetta forma fisica. Vestito di nero. Concentratissimo. Esce dagli spogliatoi seguito da Mishin e dal suo team. Cerca uno spazio libero e cammina nervosamente avanti e indietro a bordo pista come una tigre in gabbia. Non vede niente e nessuno, anche se tutti gli sguardi, inclusi quelli intimoriti degli avversari, e le telecamere sono su di lui. Ripassa mentalmente parti del suo programma e la chiusura del quadruplo. Sguardo fisso davanti a sé. Strofina quasi ritualmente le mani e scuote la testa. Movimenti ridotti al minimo. Portamento sempre elegante. Non porta cuffie per isolarsi. E' un fascio di nervi.
Più la competizione è impegnativa, più lo sguardo è aggressivo, quasi arrabbiato.

Ce lo ricordiamo bene quello sguardo noi che eravamo agli Europei di Sheffield, una delle gare, come lui stesso ha dichiarato, più impegnative della sua vita.
Si è presentato all'allenamento del mattino con una grinta mai vista, come se andasse in guerra. Si muoveva per la pista senza mai guardare fuori. C'è stato solo un attimo in cui, passando davanti a noi che eravamo dietro la balaustra, ci ha guardato. Sembrava volesse fulminarci con lo sguardo ( https://www.youtube.com/watch?v=gAvUMZgVS5s ). In realtà era la sua tensione, la sua adrenalina!
Una tensione risultata proficua anche quella volta, perché in pista ha dato l'anima!
Per un problema fisico era secondo dopo lo SP dietro a Gachinski, ma questo non poteva digerirlo.... Neanche i problemi fisici gli possono impedire di agguantare quel primo posto che è nel suo DNA.
E così è stato. Dopo la trottola finale, chi puo' dimenticare la sua esplosione?
Come se dicesse a qualcuno: pensavate che non ce l'avrei più fatta? Mi avevate dato per spacciato? Ecco quì! E a se stesso: è finita! Ce l'ho fatta!!
Scarico di tensione. Era finita! Era sfinito! Ed era primo!
Subito dopo si poteva incontrarlo e vederlo sfoderare il suo sorriso più dolce e solare.
Ma, prima della gara....."magro e famelico"! Questa è "la testa del campione"!

Ci riempie di tristezza sapere che non lo vedremo più passeggiare nervosamente a bordo pista prima di eseguire una performance mozzafiato.
Allora, un po' per consolarci e un po' per rivivere Sochi e altre gare, riguardiamo quei momenti nei video dei fan disponibili, purtroppo, solo per le gare degli ultimi anni.
Niente programmi di gara quindi, solo bordo pista.

SOCHI

Prima del FP Team Event: 
https://www.youtube.com/watch?v=KoWJFe3rAPY
e
 https://www.youtube.com/watch?v=waa_YWI4usw&list=PLVze-YWYNijMZ2hy2OxCAJnwLSj6eTiBo&index=30

Finalmente al K&C - FP Team Event: https://www.youtube.com/watch?v=2wN4fkm9-EY&list=UUTxNP1nDtIqfgb4smqPJRbg

Alla fine del programma di Volozozhar/Trankov - SP Team Event + K&C: https://www.youtube.com/watch?v=P_ZIbLqme3c&list=UUTxNP1nDtIqfgb4smqPJRbg

SP Team Event - warmup e, da 5'30", il rientro a bordo pista prima del suo SP sulla musica di Tosca Fantasy: https://www.youtube.com/watch?v=YzPqaKzXVc0&list=UUTxNP1nDtIqfgb4smqPJRbg

ALTRE GARE:

Europei di Sheffield prima del warmup FP: https://www.youtube.com/watch?v=hFBrKAQQvyw&index=3&list=PL53C55F9A1F090ACD

Europei di Zagabria prima dello SP: https://www.youtube.com/watch?v=jPkV73aNc-A&index=17&list=PLFyz_cr8X4AQ71754RM2CmyNL8y9otUbW

Nazionali 24.12.2012 (un po' prima ma buon video): https://www.youtube.com/watch?v=YqoiP3uSbTs&index=3&list=PLVze-YWYNijNTC9aR6wfjYwCSuCswD3c-
e
https://www.youtube.com/watch?v=eL55RgSpzdQ&index=26&list=PLVze-YWYNijNTC9aR6wfjYwCSuCswD3c-

giovedì 6 marzo 2014

VIDEO SULLA LEGGENDA E IL RITIRO DI PLUSHENKO

http://video.yandex.ru/users/ver2106/view/8

Prendetevi 8 minuti e 40 secondi e guardatevi questo video fino alla fine.
Grazie NBC per questo reportage sulla figura più leggendaria del pattinaggio e sulla sua uscita di scena dal mondo delle competizioni!!

Nel guardarlo non possiamo non pensare ad un Plushenko abituato a pattinare col dolore e a non lasciar trapelare nulla. Un vero russo! E' la sua cultura!
Ma cosa avrà provato quando quella maledetta vite si è rotta proprio pochi minuti prima della sua ultima gara? Pochi minuti prima del suo sogno e del nostro sogno di vederlo stabilire l'ennesimo record: un'altra medaglia olimpica. Magari un oro... Cosa avrà provato a sentire il pubblico?
Per chi capisce un po' d'inglese è commovente. Altro che teatrino....

In questi giorni Evgeni ha continuato a riguardare le sue performance a Sochi. Il suo rimpianto più grande, dopo tutti i sacrifici fatti, è non aver potuto fare la gara individuale. A casa sua...
Ora che forse sappiamo che non lo rivedremo più in gara, ci rendiamo ancora più conto di quanto il pattinaggio stia perdendo. Come ribadisce l'NBC in questo video, il più grande pattinatore !! Il leggendario Plushenko !!

Katarina Witt ha detto: "Mi è mancato a Sochi Plushenko, il suo carisma, la sua presenza sul ghiaccio, la sua aura. Peccato vederlo uscire dai Giochi così, ma le polemiche non scalfiscono la carriera di Evgeni"..
Si, quanto ci è mancato.... E ci è mancato anche il sogno che avremmo voluto vedere realizzato. Un sogno rubato a Vancouver.
Ma Evgeni non avrà mai uguali! Non importa.... Lui è lo Zar !

lunedì 3 marzo 2014

TERMINATO L'INTERVENTO CHIRURGICO

Alexei Mishin e la moglie Yana Rudkovskaya hanno rilasciato delle brevi dichiarazioni.

Mishin
L'intervento è terminato. E' andato tutto bene. Ho appena contattato Zhenya, si sente bene. Comunque è troppo presto per dire cosa succederà. Ci vorranno alcuni giorni per poter fare un'analisi finale dell'operazione e per fare previsioni sui tempi di recupero. Spero che vada tutto bene e che non ci siano complicazioni.

Yana
Zhenia si sente bene. Naturalmente ora ha il catetere, flebo, ecc.. I dottori gli permetteranno di alzarsi domani. Ha mangiato qualcosa. Le prime parole dopo l'operazione sono state: "E' una fortuna che l'osso sia cresciuto assieme!". Le viti sono state rimosse.
In Israele è arrivato Channel 1 e vogliono fare un breve reportage. Probabilmente lo trasmetteranno domani nelle news. Naturalmente oggi Zhenya non puo' parlare. Ho visto che su Twitter migliaia di fan gli scrivono, non solo dalla Russia, ma anche dal Giappone, dove lo amano molto, e dalla Cina. Prima dell'operazione abbiamo passeggiato un po' in strada e le persone venivano a chiedergli come stava.
Negli ultimi giorni il pensiero che non gli è mai uscito dalla testa è il ghiaccio di Sochi. Continuava a riguardare i video dei suoi programmi olimpici. Era molto dispiaciuto di non aver potuto continuare a pattinare alle Olimpiadi. Ha anche discusso con Mishin, quando andranno ai campi estivi.

Preferiamo aspettare a tradurre i dettagli dell'operazione. E' possibile leggere comunque una traduzione inglese dal russo delle due interviste, oltre che la dichiarazione post intervento del Prof. Igor Piatigorsky, a questo link: http://evgeni-plushenko.com/forum/viewtopic.php?f=3&t=6&p=82937#p82937

AGGIORNAMENTI

04.03.14 - Oggi Evgeni cammina senza aiuto per la clinica. Qui alcune foto / video: http://heat.ru/news/109703

Per quanto riguarda l'ipotesi di trasmettere live l'operazione, questo è il pensiero attuale di Evgeni sull'argomento: "Durante un'intervista un giornalista ha espresso dubbi sul fatto che io avessi seriamente dei problemi di salute. Così io ho detto, per fermare queste insinuazioni, che siamo pronti a mostrare l'operazione anche live. Ma quando hanno scritto, hanno fatto intendere che io stavo pianificando di mostrare l'operazione..."
Fonte: http://allsportinfo.ru/index.php?id=81130

lunedì 17 febbraio 2014

QUEL CHE CI RESTA DI SOCHI....

E' una sentimento amaro quello che accompagnerà sempre i nostri ricordi delle Olimpiadi di Sochi.
Dopo aver gioito per il secondo oro olimpico di Evgeni, una sensazione di "incompiuto" resta nei nostri cuori.

Cominciamo però con gli aspetti positivi a partire dall'oro a squadre!! Ne abbiamo ampiamente parlato in un precedente post. Finalmente il tanto agognato secondo oro che consegna Plushenko alla storia.

Cos'altro? Dopo l'atteso confronto nella stessa gara con il campione del mondo Patrick Chan, dove Plushenko avrebbe, a detta di tanti, dovuto soccombere, finalmente, nella gara a squadre, quel momento si materializza. Risultato? Plushenko batte Chan che, per la seconda volta nello scontro diretto, perde con lo Zar. Non ci piace parlare in modo negativo di alcun pattinatore perché questo è uno sport molto duro e qualsiasi pattinatore, anche l'ultimo in classifica, merita la nostra stima. Ma Chan prima di Vancouver ha apertamente dato del "datato" a Plushenko e si è alla fine classificato quinto all'età in cui Evgeni aveva vinto un argento olimpico dietro un certo Yagudin in una gara che a tutt'oggi non ha paragoni nella storia di questo sport. Poi Chan prima di Sochi afferma di non considerare Plushenko un vero rivale e che l'unico pericolo derivante dalla Zar per lui sarebbe stato solo un po' di nervosismo. Chan, ancora una volta, perde nello scontro diretto con un "vecchietto" che per sua fortuna non ha incontrato quando aveva la sua età.

Ma, soprattutto, resta l'immensità di un campione che ha attraversato gli anni, i sistemi di giudizio, le critiche, 12 operazione ecc.. e, ad ogni competizione, ha mantenuto il livello più alto. In 16 anni di competizioni senior, le volte in cui è caduto si possono contare sulle dita di una mano. Una continuità che non ha paragoni con nessun altro. Un carisma che ha portato al pattinaggio di figura un numero enorme di appassionati che si sono innamorati di questo sport, ma soprattutto di lui. Questa è l'eredità che Plushenko lascia a questo sport. Un personaggio che, o lo ami, o lo odi. Perché? Perché ha personalità!! Non va ad eseguire il suo compitino facendo bene tutto. Lui è Plushenko!!! Ed è unico!! Piaccia o no. I suoi programmi saranno ricordati nel tempo: La Tosca, Tributo a Nijinski, Il Padrino, La Carmen, SPT300, ecc... Dei programmi di queste Olimpiadi cosa resterà? I fili profondi, le transitions, ecc...? Mah... Quale programma ci è entrato dritto al cuore? Ne ricorderemo il titolo? Lo metteremo negli annali?

Ora, inevitabilmente, veniamo all'amaro che questa gara individuale ci ha lasciato nel cuore.
Il giorno dopo il FP della gara a squadre era il termine ultimo per presentare il certificato medico ed essere sostituito. Plushenko dice di non essere in forma. Ma il sostituto è malato e la Federazione vuole comunque che vada Plushenko. Il sostituto? Kovtun. Un'atleta incapace di gestire la tensione, incapace di salire sul podio agli Europei, incapace di guadagnare due spot per la Russia. Un'alternativa davvero? No! Solo una questione politica interna alla Russia. Un'atleta che non sarebbe mai salito sul podio a Sochi, è evidente. Meglio rischiare col vecchietto Plushenko che ancora sta, tutto sommato, bene. Fino al giorno prima della gara individuale quando, in allenamento, s'infortuna. Antidolorifici. Deve reggere! Ce la fa. Fino al warm up dove il dolore su quel salto è paragonabile ad una coltellata nella schiena. Se Plushenko avesse presentato il certificato medico sarebbe stato un complotto. Non l'ha presentato e non va bene lo stesso..... Per una volta sarebbe cortese se qualcuno si mettesse nei suoi panni.  
Detto ciò, la gara maschile ci sembra un incubo. I programmi "sporchi" sono la regola. Il punteggio realizzato da Plushenko nella gara a squadre sarebbe stato sufficiente per il bronzo olimpico. Ma, sappiamo che in quella gara si è volutamente risparmiato. La Russia era già in grande vantaggio. Così abbiamo voluto perdere un po' di tempo e aggiungere al punteggio della gara a squadre gli elementi pianificati. Parliamo in particolare del secondo quadruplo e della combinazione 4+3+2 che avrebbe, a nostro parere, certamente presentato nello SP (in allenamento aveva realizzato un 4+3+3 appena sporcato), oltre che dei salti tripli eseguiti solo doppi nel Team Event. Beh, se la matematica non è un opinione, e non lo è, sarebbe stato ORO!!!  Perché allora tanti addetti ai lavori dicono che sarebbe stato solo bronzo? Forse perché Evgeni mancava dalle competizioni da un po' quindi l'oro era una questione tra Hanyu e Chan. Opinioni personali!! Non condivise dalla maggior parte del pubblico presente all'Iceberg Arena il giorno del FP. Pubblico competente i russi, lo ricordiamo. Ma, certo, loro sono di parte, diranno tanti...
Comunque, un enorme peccato!!! Un peccato vedere che di Plushenko si rispetta solo la carriera e non il possibile ORO che avrebbe potuto agguantare.

Ma la tristezza più grande è stata vedere la smorfia di dolore di Evgeni nel warmup. Vedere la resa nei suoi occhi. Un nemico che non poteva combattere. Vederlo avvicinarsi inesorabile verso la giuria sapendo già cosa andava a comunicare. Mai visto prima!! Il tempo si è fermato. Nessuno ha più fiatato per minuti. L'arena si è svuotata a metà. A metà del pubblico non interessavano i fili profondi e le transitions. Volevano il carisma, la capacità di riempire la pista, lo spessore, l'immensità di colui che non potrà mai avere nessun erede. Vederlo combattere da tanto per esserci e doversi arrendere pochi minuti prima. Uno strazio!! Il combattente sconfitto. Il pattinaggio di figura ci sembra un deserto senza più Plushenko. Pensateci: non è strano? Irreale! Il protagonista di più di un decennio di pattinaggio... Grazie Evgeni! Grazie per quello che hai dato a questo sport e per aver fatto emozionare il mondo. Grazie per aver fatto vivere momenti epici. Grazie per aver contribuito dopo Vancouver (anche se molti non lo ammetteranno mai) ad elevare il livello del pattinaggio e delle difficoltà tecniche. Non importa se il nuovo sistema non da punti al carisma e all'interpretazione, quella vera comunemente intesa. I punti li lasciamo ai giudici e ai politici che te li hanno tolti a Vancouver. Il pubblico è il vero giudice. E il pubblico è dalla tua parte, ovunque e in qualunque parte del mondo. Non ascoltare le critiche. Tu sei unico e lo sarai per sempre!!


Interviste:
http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/sochi-2014-plushenko-quot-avevo-chiesto-essere-sostituito-084113055--spt.html

http://www.repubblica.it/speciali/olimpiadi/sochi2014/2014/02/13/news/pattinaggio_ritiro_plushenko-78495026/
"Ho quasi pianto", racconta lo 'zar' russo del ghiaccio. "E' dura, credetemi. Non volevo chiudere così la mia carriera. Sono molto deluso. Ma ho cercato di fare il massimo. Ieri sono caduto e ho avvertito un problema alla schiena - ha detto dopo il forfait - Oggi ho cercato di allenarmi ma non riuscivo a saltare. Avrò pattinato al massimo per sette minuti, ho provato e riprovato. Nel warm-up, dopo il primo triplo axel, ho sentito un dolore tremendo alla gamba. Dopo il secondo, l'atterraggio è stato semplicemente terribile. Non riuscivo più a sentire le mie gambe, mi faceva male e questo è tutto. Ho dovuto ritirarmi". Per lui ha parlato anche l'allenatore Mishin. "So che la mattina dopo il libero della gara a squadre non si sentiva sicuro ma stava bene - replica a chi gli chiede come mai la Federazione russa non abbia provveduto a sostituirlo - Ho lavorato con lui per vent'anni, vent'anni di successi, questo è il primo incidente, abbiate rispetto nei suoi confronti".

La Federazione (Vitaly Mutko, ministro dello sport) lo voleva: http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/14-02-2014/sochi-plushenko-giochi-slittino-demchenko-8062120276.shtml

Spiegazione medica: http://translate.google.com/translate?sl=ru&tl=en&js=n&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Ffsrussia.ru%2Fnews%2F1098_bez-viny-vinovatyj%2F

lunedì 10 febbraio 2014

PLUSHENKO SCRIVE LA STORIA !!

E' ORO !! Evgeni Plushenko è ancora oro olimpico! E' il Team Event, ma è oro !! Si, quella medaglia è proprio di colore giallo o, meglio, color oro.
Escludendo "la preistoria" del pattinaggio, nessuno era mai riuscito ad ottenere 2 ori e 2 argenti e chi ci riuscirà?
Plushenko a Sochi non è andato solo per partecipare come un vecchietto. Nella gara a squadre la vittoria della Russia deve a lui ben 19 punti. Plushenko si presenta alle Olimpiadi di Sochi da protagonista e non solo per il nome celebre, non solo perché è amato dal pubblico di tutto il mondo, ma perché continua a stare ai massimi livelli. Una macchina da competizione!

La mattina del Free Program, nonostante l'assenza dei suoi più temibili avversari, Evgeni si allena con l'intenzione di presentare tutti gli elementi complessi pianificati, in particolare i due quadrupli, ma, alla fine dell'allenamento, racconta Evgeni stesso, Mishin sorprendentemente, gli dice che un programma non pretenzioso avrebbe comunque raggiunto lo scopo. Dopo lo SP la Russia infatti aveva già un buon margine di vantaggio sulle altre squadre. Motivo per cui Plushenko non esegue elementi inizialmente programmati. Evgeni inoltre afferma di aver avvertito, dopo il quadruplo e i due tripli, dolore alla schiena quindi, per non rischiare, non ha saltato i successivi salti tripli usciti invece solo doppi. Ma il problema non è grave e non c'è di che preoccuparsi perché, continua, ha intenzione di prendere parte alla gara individuale.
Questa mattina ore 10.00 infatti al termine del Meeting dei Team Leaders giunge l'ufficialità della sua partecipazione. Niente certificato medico quindi, come Yagudin e tanti altri avevano predetto. Se Plushenko non sarà in grado di partecipare, la Russia non avrà nessun altro rappresentante maschile. Evgeni deve reggere e reggerà!! Si, perché la sua forma fisica ha dell'incredibile. Tiene perfettamente 4 minuti e mezzo di programma e si permette di esplodere, e di farci esplodere, nel finale sull'Adagio di Albinoni in un pezzo di pura emozione dove finalmente riusciamo a rilassarci e a farci rapire dalla nostalgia nell'ascoltare queste musiche. Plushenko in versione economica riesce così a battere Reynolds in grado di eseguire 3 quadrupli e Machida incapace di non sbagliare troppo.

Finalmente al Kiss&cry appare il suo sorriso rilassato e anche quello di Mishin e David, mentre l'Iceberg Palace si scatena. Un sorriso dolce che lo accompagna durante la premiazione sul podio di casa sua. Un sorriso che forse resta impresso anche negli occhi e nel cuore di tutti, perfino dei suoi detrattori che, forse per la prima volta, in un momento d'illuminazione si rendono conto della realtà: Plushenko ha tanti anni più degli altri, è figlio di un altro sistema di punteggio, ma è ancora lì sul podio con un oro al collo, contro tutto e contro tutti. Come non arrendersi all'evidenza? Perché insistere? Questo vecchietto è stato in grado di battere il campione del mondo con tutte le sue meravigliose coreografie, i suoi fili profondi e le sue famigerate transitions. Perché lui si ha la testa del campione. Ha affrontato di tutto. Quanti pensavano non potesse avvicinarsi al podio!! Ora, come ha detto Margaglio, nessuno pensi che Plushenko venderà la pelle a poco prezzo. E chi mai l'ha pensato? Non noi che lo conosciamo. Hanno fatto tutti "i conti senza l'oste". Escludere totalmente Plushenko dal podio? Che assurdità! Anche se lui ha sempre affermato che un terzo, quarto e quinto posto all'individuale sarebbe accettabile, a causa delle sue tante difficoltà.

Succeda quel che succeda, non importa. Plushenko è leggenda. E per noi è un privilegio esserne i testimoni. Potremo dire: io l'ho visto!
Come sottolineato da Silvia Fontana e Danilo Freri, Plushenko ha affermato di essere unico, ma non con presunzione, solo con consapevolezza di sé. Questo oro ha un valore unico che nessun altro potrà riproporre perché  vinto da un pattinatore che, non solo dal 1998 per 16 anni è sempre stato ai massimi livelli, ma che, soprattutto, lo è stato durante la trasformazione del sistema di punteggio.
E non è escluso che possa prendere parte ad una quinta Olimpiade.

Per ora ci piace chiudere con una frase rubata alla televisione detta da qualcuno: pattino male e danzo anche peggio, ma vivo di emozioni e il pattinaggio artistico, soprattutto a 5 cerchi, riesce a darmene tante. La musica ti entra nelle vene, mi perdo in contemplazione del talento e dei colori. Le coreografie e l'interpretazione ti trasportano nella direzione del sole e dell'arte. Veder pattinare Plushenko: un privilegio. Veder sbocciare la Lipnitskaya: un piacere. Tifare per la Kostner: un sentimento istintivo anche se l'arte va ammirata, contemplata e tifare è un verbo molto lontano da tutto ciò. Il pattinaggio meglio goderselo e lasciarsi emozionare.

Risultati: http://www.isuresults.com/results/owg2014/SEG010.HTM
Video: http://video.yandex.ua/users/larisaobmen/view/126/?ncrnd=7103






 



Fonte: http://evgeni-plushenko.com/forum/viewtopic.php?f=19&t=362&start=30
 

domenica 9 febbraio 2014

FREE PROGRAM TEAM EVENT

Oggi alle ore 16 avrà inizio il Free Program Men del Team Event.
Evgeni scenderà in pista alle 16.32 e pattinerà "The best of Plushenko" (dettagli: http://evgeniplushenkoitalia.blogspot.it/2014/02/compiti-prima-di-sochi.html ).

Questo l'ordine di partenza:

1 ITA Paul Bonifacio PARKINSON
2 USA Jason BROWN
3 CAN Kevin REYNOLDS
4 RUS Evgeny PLYUSHCHENKO
5 JPN Tatsuki MACHIDA


Per il Giappone quindi non ci sarà Yuzuru Hanyu, ma Ttsuki Machida e per il Canada non ci sarà Patrick Chan, ma Kevin Reynolds.

Gli elementi programmati da Evgeni sono i seguenti:

 

Risultati consultabili in tempo reale: http://www.isuresults.com/results/owg2014/

TV
Sky Olimpiadi 3, canale 208, trasmetterà la diretta dalle ore 15.55.
Sembra che Cielo non trasmetta la diretta.
Ricordiamo che alle 22.30 su Rai Sport 1 si puo' vedere la sintesi della giornata e che di solito vengono trasmessi integralmente i primi 2 programmi classificati.

STREAMING
Qui due links che consigliamo:
http://static.weeb.tv/player.swf?channel=tvp-sport
http://webtv-mediatheken.npage.de/orfsportplus.html
Eventualemnte in inglese: http://www.sportlemon.tv/20140206/vv52f3a8a2a20b64.34344454-741878.html
Altre info: http://hotbladeshotpassion.blogspot.it/2014/01/2014-sochi-olympics-winter-games-figure.html

Dettagli nel ns. post precedente: http://evgeniplushenkoitalia.blogspot.it/2014/02/programmazione-olimpiadi.html

sabato 8 febbraio 2014

VIDEO E PROTOCOLLI SP TEAM EVENT

Video SP di Plushenko:
https://www.youtube.com/watch?v=N88atUX55KU

Questo il link per vedere i PDF dello SP: http://www.isuresults.com/results/owg2014/index.htm

Non possiamo non rilevare alcuni vergognosi punteggi assegnatigli su cui non vogliamo aggiungere commenti.
Un giudice gli ha assegnato alla voce Transition il punteggio di 4.50.
Tra i giudici in questa gara menzioniamo un nome: Sissy Krick notoriamente conosciuta per la sua "gentilezza" versi i pattinatori nord americani.

ALESSANDRO DEL PIERO TIFA PLUSHENKO

Tra i tanti "in bocca al lupo" fatti da personaggi celebri ad Evgeni, ne menzioniamo almeno uno, dato che si tratta di quel Del Piero che abbiamo visto a Pinzolo e che va sempre a vedere appena puo' Evgeni sul ghiaccio.
Del Piero sul suo sito ufficiale http://www.alessandrodelpiero.com/news/sochi-si-parte_411.html scrive:

Buona Olimpiade, forza Azzurri! E un in bocca al lupo speciale al mio amico Evgeni Plushenko, che gioca in casa...

giovedì 6 febbraio 2014

PLUSHENKO OGGI E' PLUSHENKO !!!!

Qui il dettaglio risultati: http://www.sochi2014.com/en/figure-skating-team-men-short-program

Abbiamo letto questi giorni tanti commenti negativi espressi nei confronti di Evgeni. Restiamo sempre senza parole di fronte alla mancanza di sportività, per essere gentili, di tanti, anche di personaggi famosi dello sport. E questa volta vogliamo fare anche alcuni nomi: Alexey Yagudin, Dick Button, Patrick Chan, Brezina ecc.. Non vogliamo commentare, ma abbiamo avuto grandi delusione da atleti che stimavamo. Ma questo a volte è lo sport.
Tanti dicevano: Plushenko è vecchio, è sportivamente morto, è una barzelletta che pensi di tornare. Questi atleti, pensiamo, sono fortunati a non aver incontrato Plushenko 10 anni fa.

Ma oggi abbandoniamo con un sorriso tutto questo. Si, perché oggi è stato il giorno della verità. Evgeni, lontano dalle competizioni, reduce da interventi delicati, con un'età avanzata per un pattinatore, subissato da critiche all'interno e all'esterno del proprio paese, oggi ha mandato un msg chiaro: mi pensavate morto? Vi sbagliavate!! A 31 anni, nonostante tutto, ci sono ancora e voglio uscire di scena con la dignità che mi spetta di diritto.
Arrogante? Quanta falsa modestia incontriamo. Chi mai ha partecipato alla quarta olimpiade con 3 medaglie su 3?? Chi? Allora perché accusarlo di arroganza? Trattasi di pura verità oggettiva. Nessuno puo' negarlo. Ma il suo rientro fa intendere che la sua uscita di scena non sarà quella dei Nazionali di Russia. Aveva detto che un secondo, un terzo, un quarto e anche un quinto posto a Sochi per lui sarebbe stato un buon risultato. Arrogante davvero quindi? No, realista!
Noi fan vogliamo solo che a queste Olimpiadi, non importa il risultato, lui sia IL VERO PLUSHENKO! Quello che ha infiammato platee di tutto il mondo, cosa che nessun altro finora puo' vantarsi di aver fatto. Ma al carisma e all'interpretazione, come è comunemente intesa, non vengono dati punti secondo questo sistema di punteggio. Allora Evgeni riceve una pacca sulla spalla e pochi punti per l'Interpretazione o per l'Execution. Ma una cosa è chiara: se c'è qualcuno che ha "la testa del campione" è lui! Chan, l'uomo da battere, va in step out sul 3A e finisce secondo dopo Plushenko con 89,71 punti. Strano? Sconvolgente per chi pensava Plushenko morto? Hanno fatto "i conti senza l'oste", come si usa dire. Nessuno puo' prevedere cosa accadrà nelle prossime gare. Ma, Evgeni ha una percentuale di successo sui salti, che Patrick puo' solo immaginare nei suoi sogni più belli. Evgeni non si è mai permesso di arrivare quinto, soprattutto ad un Olimpiade. Quanto Chan regge la pressione? Vedremo. Quanto aver rotto il ghiaccio con il Team Event puo' giovare a Patrick? Vedremo.

Oggi purtroppo non abbiamo visto il programma che speravamo di vedere, "A Girl like you", quello che ci ha fatto rabbrividire a Pinzolo e che forse avrebbe conquistato qualche punto in più. Ma è stato il vero Plushenko! Atteggiamento calmo e controllato negli allenamenti, espressione concentrata, viso scavato e pallido. "Magro e famelico" diremmo ricordando un famoso film. Per poi esplodere sul ghiaccio durante la gara, Non è il Plushenko di tanti anni fa, veloce come un fulmine, irruento come un fiume in piena, ma ha raggiunto una maturità artistica che, per noi, è sublime. Sembra che il ghiaccio, figurativamente parlando, si sciolga sotto il suo sguardo e sotto i suoi piedi. Perfetta combinazione 4T+3T (per chi pensava non potesse più saltare), 3A con una leggera incertezza e 3Lz ottimo. Alla fine il punteggio è di 91,39 (TES 48,18 + PCS 43,21). Solo il diciottenne Hanyu, vero astro nascente, riesce a togliergli il primo posto con 97,98. Un rivale del cui valore Plushenko aveva già parlato. 

Evgeni è in gran forma! E dopo la sua gara non è solo l'Iceberg Palace ad esplodere, ma anche il web! E' incredibile leggere le reazioni sui social network immediatamente dopo la sua performance!! Noi siamo totalmente rapite. Il suo modo di pattinare, la sua interpretazione intensa sono semplicemente divini e unici! Nessuno, con tutte le transitions, i fili profondi ecc.., sarà mai Plushenko! Lui è semplicemente Plushenko!! E lui attira folle, crea appassionati e riempie le arene. I puristi ringraziano e criticano. Viva Plushenko!!

                                                      http://twpf.jp/Zhenyaphoto_bot

AGGIORNAMENTI SP TEAM EVENT

Questi gli elementi pianificati per oggi:
4T+3T, 3A, 3Lz

Durante la gara si potranno seguire i risultati a questo link:
http://www.sochi2014.com/en/figure-skating-team-men-short-program

Vedere il post precedente per:
- visione della gara http://evgeniplushenkoitalia.blogspot.it/2014/02/programmazione-olimpiadi.html
- ordine di partenza http://evgeniplushenkoitalia.blogspot.it/2014/02/short-program-team-event_5.html



Fonte: Twitter foto di M.Ellen @mailn9255
 

mercoledì 5 febbraio 2014

SHORT PROGRAM TEAM EVENT

Si aprano le danze. Il momento tanto atteso e discusso è finalmente arrivato.
Confermata la presenza di tutti gli atleti selezionati a seguito del Meeting dei Team Leaders, è comparsa sul sito dell'evento la schedule dello SP uomini.

Quindi chiudiamo le orecchie a tutto quello che si sta dicendo in questi giorni e godiamoci lo spettacolo di rivedere per l'ultima volta sul ghiaccio di una competizione l'unica vera leggenda vivente del pattinaggio.
All'età di 31 anni gareggia con ragazzini che sono fortunati a non averlo incontrato 10 anni fa. 
 
1. GBR Mattew Parr
2. ITA Paul Bonifacio Parkinson
3. UKR Yakov Godorozha
4. RUS Evgeny Plyushchenko
5. USA Geremy Abbot
6. GER Peter Liebers
7. CHN Han Yan
8. FRA Florent Amodio
9. CAN Patrick Chan
10. JPN Yuzuru Hanyu

http://www.sochi2014.com/en/figure-skating-team-men-short-program

E' confermato che il programma sarà "El Tango de Roxanne" dalla colonna sonora di Moulin Rouge coreografato da David Avdish e Maxim Staviski.
(speravamo tanto di rivedere "A girl like you"....)

A questo link la classifica dei team: http://www.sochi2014.com/figurnoe-katanie-komandy-turnitnaya-tablitsa

Plushenko oggi si è allenato. Da Sochi ci giungono notizie confortanti. Sembra in grandissima forma fisica. Ha eseguito salti solidissimi inclusi quadruplo e axel.
Ecco alcune foto anche con Hanyu già considerato da Evgeni l'atleta del futuro.




 

martedì 28 gennaio 2014

NIENTE CERIMONIA DI APERTURA PER PLUSHENKO

Plushenko era uno degli atleti candidati come portabandiera della Russia per la Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici a Sochi. Era anche candidato ad accendere il calderone Olimpico. 
Ma ha fatto sapere che, suo malgrado, non gli sarà possibile prendere parte alla Cerimonia che, purtroppo, è stata collocata dall'organizzazione il giorno 7 febbraio, esattamente tra le due gare del Team Event (6 e 9 febbraio).
"Sarebbe stato un grande onore per me - dichiara Evgeni - ma il calendario delle gare non mi permette di partecipare".
Un vero peccato!!

http://olympictalk.nbcsports.com/2014/01/28/yevgeny-plushenko-russia-flag-bearer-sochi-opening-ceremony-olympics/

sabato 11 gennaio 2014

SKATING CONTROL AL 21 GENNAIO.

Il 21 gennaio al centro sportivo di Novogorsk ci sarà uno "skating control" probabilmente a porte chiuse da parte di un gruppo di esperti della Federazione russa incluso il Direttore Generale della Federazione Russa Valentin Piseev.

Plushenko si recherà in loco il giorno 19. Il 20 ci sarà una sessione di allenamento.
Fonte: http://itar-tass.com/sport/880495

PLUSHENKO INTENDE GAREGGIARE A SOCHI

Plushenko, benché abbia perso i Nazionali in favore di Kovtun, pare non sia scoraggiato dagli interessi delle lobbies di una prestigiosa esperta come Tarasova e intenda partecipare alle prossime Olimpiadi sia per la gara a squadre che per quella individuale rispettando le regole ISU.

In quest'intervista dell'altro ieri ad Itar-Tass Evgeni dichiara in sintesi quanto segue.

Decidere chi rappresenterà la Russia a Sochi è compito del Presidente della Federazione russa di pattinaggio Gorshkov e del Direttore Generale Piseyev.
Se avrò problemi di salute, sicuramente lo dirò. Parteciperò alle Olimpiadi solo se mi sentirò pronto a dare il meglio di me.
Desidero ricordare a chi mette in dubbio il mio diritto di competere a Sochi che l'anno scorso Kovtun si classificò quinto ai Nazionali, ma partecipò comunque agli Europei e ai Mondiali in Canada dove la Russia ottenne solo un posto per le Olimpiadi. Kovtun ha pattinato bene ai Nazionali del mese scorso, ma un pattinatore necessita di solida esperienza nelle maggiori competizioni internazionali per aspirare a vincere medaglie olimpiche.

Fonte: http://itar-tass.com/opinions/interviews/1877

Ricordiamo che la Russia sceglierà il pattinatore da mandare alle Olimpiadi dopo gli Europei a Budapest e che, secondo le regole, la Federazione Internazionale non ha influenza sulla decisione delle federazioni nazionali su chi verrà scelto per partecipare alle Olimpiadi.
Ad esempio, il Giappone ha scelto Takahashi per uno dei tre posti disponibili nonostante si sia piazzato solo quinto ai Nazionali.
Anche gli americani sceglieranno i loro rappresentanti tramite un "selection committee" e diventare campione nazionale non è garanzia di essere selezionato (http://web.icenetwork.com/news/2014/01/10/66460646/program-swap-catapults-gold-into-ladies-lead?tcid=tw_share).

Articolo Rai: http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-426690a9-f134-417f-9caa-02a2e271013e.html

martedì 31 dicembre 2013

AGGIORNAMENTO COMPETIZIONI

Dopo l'incredibile (in allenamento aveva realizzato vari quadrupli oltre ad un 4+3+2) "autogol" di Plushenko ai Nazionali che ha consentito ad un bravo, ma anche fortunato, Kovtun di togliere ad Evgeni l'undicesimo titolo nazionale,si era aperta la questione della sua partecipazione ai Campionati europei di Budapest.
Dopo alcune notizie contraddittorie, il presidente della Federazione russa Piseev ha ufficialmente dichiarato che Plushenko non vi parteciperà.
Vi parteciperanno Kovtun, Voronov e Menchov.
Queste le entries ISU: http://www.isuresults.com/events/cat00028051.htm 
A Plushenko sarebbe spettato di diritto parteciparvi essendo uno degli atleti classificati nelle prime 3 posizioni ai Campionati nazionali, ma, come ha dichiarato Mishin, la Federazione russa ha accettato la sua richiesta di non farlo partecipare e così concentrarsi sulla prepararazione per le Olimpiadi.
Sempre a detta di Mishin, il suo picco di forma è previsto per febbraio, appunto, e prendere parte agli Europei costituirebbe una "distrazione" rispetto alla tabella di marcia di una stagione già difficile in cui Evgeni ha cominciato a prepararsi in ritardo rispetto agli altri a causa dell'intervento chirurgico.
Concetto quest'ultimo ribadito dallo stesso Gorshkov il quale afferma che un'atleta come Plushenko potrebbe migliorare esponenzialmente il suo stato di forma in un mese.
Stessa decisione è stata presa dall'oro olimpico Zhulin per i suoi allievi, la coppia di danza Bobrova / Soloviev. Zhulin stesso,in un'intervista si dichiara d'accordo con la decisione di Mishin per Plushenko che in questo periodo avrà così modo di lavorare su eventuali punti deboli evidenziati ai Nazionali.
Anche la coppia di artistico Volosozhar / Trankov non ha preso parte ai Nazionali per la stessa ragione.

Resta aperta ancora invece la scelta dell'atleta russo che la Federazione deciderà di mandare alle Olimpiadi per prendere parte sia alla gara a squadre, sia all'individuale maschile come da regolamento.
Ricordiamo che, a causa del fatto che Kovtun agli scorsi Mondiali si è piazzato solo 17°, la Russia ha la possibilità di mandare 1 solo atleta a Sochi.
Pisiev ha dichiarato che questa decisione verrà presa dopo gli Europei. Valuteranno sia come Kovtun si sarà comportato in questa gara, sia lo stato di forma di Plushenko e i suoi programmi. 
Per la Federazione si tratterà di scegliere se mandare l'allievo diciottenne della politicamente potente Tatiana Tarasova (già allenatrice di Yagudin) o il 3 volte medaglia olimpica Plushenko.

Non possiamo non ricordare che il personal best di Kovtun in questa stagione è 240 contro i 293 di Hanyu e i 295 di Chan. I 240 punti sono stati realizzati grazie anche all'esecuzione di ben 4 quadrupli puliti. Esauriti i salti, suo punto di forza, ci si chiede dove Kovtun possa recuperare altri 50 punti circa per salire almeno sul podio e guadagnare una medaglia per la Russia.
La domanda già vista è: davvero la Russia pensa di poter fare a meno di Plushenko e di una speranza di medaglia? Lui che è un icona del pattinaggio e l'immagine stessa delle Olimpiadi russe?
La risposta è così scontata che anche solo parlarne ci sembra tempo sprecato.
Siamo certi che vedremo Evgeni a Sochi e tiferemo tutti perché il suo addio alle competizioni sia all'altezza della sua carriera e di quanto ha dato al pattinaggio di figura. Forza Evgeni!! I fan di tutto il mondo sono con te!



lunedì 23 dicembre 2013

NAZIONALI DI RUSSIA: SCHEDULE, STREAMING E ALLENAMENTI (4-3-2)

Finalmente i tanti attesi Campionati nazionali di Russia sono al via e sarà possibile vederli dall'Italia solo in streaming.

Ricordiamo che si svolgeranno a Sochi all'Iceberg Palace e che la gara determinerà gli atleti qualificati per partecipare agli Europei di Budapest a gennaio. I risultati degli Europei determineranno i componenti della squadra olimpica russa alle Olimpiadi di Sochi.
La Russia ha un solo posto per il singolo maschile.

SCHEDULE (ora locale):

24.12.2013 
14.00 Men SP  - Ora italiana: 11.00 (Evgeni 7° nel 2°gruppo)
16.45 Cerimonia di apertura  - Ora italiana: 13.45
17.45 Pairs SP
20.00 Danza SP

25.12.2013 
14.00 Donne SP
16.45 Men FS  - Ora italiana: 13.45
20.00 Danza FS

26.12.2013
16.00 Pairs FS
18.40 Donne FS

27.12.2013
13.00 Victor Ceremony
14.00 Gala  - Ora italiana: 11.00



Questi i 18 partecipanti alla gara maschile:

 

Adian Pitkeev
Moris Kvitelashvili
Konstantin Milyukov Zhan Bush
Alexander Petrov
Seregy Borodullin

Evgeny Plushenko
Konstantin Menshov
Mikhail Kolyada
Andrei Lazukin
Murad Kurbanov
Vladislav Sezganov

Sergei Voronov
Maxim Kovtun
Alexander Samarin
Artur Gachinski
Artur Dmitriev Jr.
Gordei Gorshkov
 

STREAMING
Per la visione in streaming tutte le indicazioni a questi link:
http://evgeni-plushenko.com/forum/viewtopic.php?f=15&p=81269#p81269
http://hotbladeshotpassion.blogspot.it/2013/12/2014-russian-nationals-entries-and.html

ALLENAMENTI:
Si stanno già svolgendo gli allenamenti e Plushenko sta eseguendo salti quadrupli, tripli axel e, soprattutto, ha eseguito in modo pulito le combinazioni 4-3-2 e 3A-3T.

Video con la combinazione 4-3-2 a 2'10":
http://www.youtube.com/watch?v=kd5O7ZjaMzo
Video della combinazione 3A-3T a 0'30":
http://www.youtube.com/watch?v=_FkTVDHbjHI
Video della practice del Free Program:
http://www.youtube.com/watch?v=KUxxBBZ81nA&feature=youtu.be